Organigramma

 

L’ORGANIGRAMMA ci consente di descrivere l’organizzazione della nostra complessa dell’Istituzione Scolastica dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.

Dirigente Scolastico - Celli Annalisa

Il Dirigente scolastico ogni anno individua e attribuisce una funzione di coordinamento all’interno di ciascuna sede (che può essere condivisa da più di una persona), che gestisce l’ordinaria organizzazione didattica e del personale docente della sede e che si relaziona in maniera diretta con il Dirigente scolastico e i suoi collaboratori con delega.
Per ogni criticità si raccomanda di rivolgersi in prima istanza ai docenti di classe e successivamente al referente della sede.

Funzionario ed elevata qualificazione (ex DSGA)  - Paci Maria Luisa

Svolge attività lavorativa avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati e agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico.
Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili.

E’ funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.

Assistenti Amministrativi

Area Affari generali /protocollo/assenze personale

  • Attività di supporto al D.S.G.A. nella predisposizione di modulistica varia necessaria al funzionamento generale dell'Istituto;
  • Collaborazione diretta con l’ufficio di Dirigenza per quanto attiene ricerche di archivio e corrispondenza urgente;
  • Responsabile del protocollo;
  • Tenuta del protocollo in arrivo e adempimenti successivi quali:

riproduzioni delle circolari-smistamento;

esposizione all'albo;

archiviazione;

invio/spedizione;

  • Disbrigo della corrispondenza giornaliera;
  • Controllo ed invio corrispondenza telematica (posta-mail ordinaria/pec);
  • Supporto per inserimento comunicazioni all’albo-sito web;
  • Verifica delle assenze del personale docente e predisposizione delle sostituzioni;
  • Inserimento-Aggiornamento dello status relativo al personale:
  • Coordinamento del personale Ata (anche sui plessi) e computo orario a credito/a debito;
  • Invio-ricezione Fascicoli Personali;
  • Collaborazione nelle attività Pon Fse/Fesr/PNRR;
  • Rapporti con gli enti locali.
  • Cura dei rapporti con l’utenza per quanto sopra.

Servizi allo studente /didattica/organi collegiali

  • Attività di diretta ed immediata collaborazione con il D.S.G.A. relativamente a tutte le pratiche inerenti la gestione degli alunni (iscrizioni, trasferimenti, cedole librarie, fascicoli personali, titoli di studio,  certificazioni varie anche con l’utilizzo di procedure automatizzate);
  • Gestione iscrizioni, frequenze, certificazioni, attestati e vaccinazioni;
  • Inserimento alunni con disabilità nelle varie piattaforme;
  • Schede di valutazione, scrutini, e documenti vari;
  • Utilizzo portale SIDI. Scrutini informatizzati. Esami di Stato;
  • Prove Invalsi;
  • Statistiche alunni varie;
  • Implementazione fascicolo elettronico dello studente;
  • Predisposizione degli atti relativi agli Organi Collegiali, in particolare in occasione delle nuove elezioni (convocazioni, riunioni, comunicazioni varie, delibere, ecc…) e nella predisposizione di modulistica necessaria;
  • Visite guidate;
  • Cura dei rapporti con l'utenza relativamente a quanto sopra.

  Personale e Stato giuridico

  • Attività di diretta ed immediata collaborazione con il D.S.G.A relativamente a tutte le pratiche inerenti la gestione del personale;
  • Collaborazione diretta con l’ufficio di Dirigenza per quanto attiene l’Organico di Diritto e di Fatto.
  • Controllo ed invio corrispondenza telematica (posta-mail ordinaria/pec). Supporto per inserimento comunicazioni all’albo-sito web.
  • Utilizzo portale SIDI relative all’espletamento di pratiche inerenti il personale attivandone le relative procedure informatiche
  • Immissioni in ruolo, personale a tempo determinato (convocazioni, comunicazioni ufficio Lavoro, assunzioni, liquidazione pagamenti, Ferie Non Godute, Tfr, etc..), mobilità, ricostruzioni carriera, graduatorie.
  • Libri di testo e adempimenti telematici (in collaborazione con l’Area Alunni)
  • Pratiche relative alla polizza assicurativa alunni e personale scolastico. Denunce Infortuni.
  • Collaborazione nelle attività Pon Fse/Fesr.
  • Passweb
  • Pratiche pensionistiche.
  • Cura dei rapporti con l'utenza relativamente a quanto sopra.

STAFF

Primo Collaboratore del DS: Borghesi Miranda
SEcondo Collaboratore del DS: Sammarini Christian

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 1 - Coordinamento attività di analisi, revisione, monitoraggio e valutazione formativa di PTOF, RAV e PDM
- Coordinamento e gestione Progetti d’Istituto, regionali, nazionali ed europei.
AREA 2: - Coordinamento delle azioni e della documentazione relativa all’area degli alunni BES con disabilità: PDF, PEI, PDP; coordinamento con l’equipe medica del territorio.
AREA 3: - Coordinamento delle azioni di continuità fra i tre ordini di scuola dell’Istituto.
- Gestione dell’orientamento in uscita con la promozione di incontri informativi/formativi con le scuole secondarie di secondo grado del territorio.

ASSISTENTE TECNICO

La mansione dell'assistente tecnico consiste nel supporto e nell'assistenza dei docenti nello svolgere attività di laboratori e tecnico-pratiche. L'addetto ai laboratori si occupa di diversi compiti, ad esempio la preparazione e organizzazione dei laboratori, occuparsi della manutenzione delle attrezzature utilizzate a lezione, vigilare sui laboratori, gestire il materiale di magazzino e preparare quello per le esercitazioni.

REFERENTE DI SEDE

Il Dirigente scolastico ogni anno individua e attribuisce una funzione di coordinamento all’interno di ciascuna sede (che può essere condivisa da più di una persona), che gestisce l’ordinaria organizzazione didattica e del personale docente della sede e che si relaziona in maniera diretta con il Dirigente scolastico e i suoi collaboratori con delega.
Per ogni criticità si raccomanda di rivolgersi in prima istanza ai docenti di classe e successivamente al referente della sede.

ARTICOLAZIONE COLLEGIO DOCENTI

Continuità Infanzia / Primaria
Continuità Primaria / Secondaria di Primo Grado
Inclusione
PTOF
Sicurezza
Valutazione